L’argenteria antica è un tesoro di storia, arte e artigianato che affascina collezionisti ed appassionati di tutto il mondo. Questi oggetti, spesso tramandati di generazione in generazione, racchiudono in sé non solo un valore materiale, ma anche un valore sentimentale e storico inestimabile.
Che cos'è l'argenteria antica?
Si definisce antica l’argenteria prodotta prima della metà del XX secolo. Questi oggetti sono realizzati in argento massiccio o placcato, e presentano spesso lavorazioni elaborate e dettagliate, frutto dell’abilità degli argentieri del passato.
Quali sono i tipi di argenteria antica più comuni?
- Posate: Forchette, coltelli, cucchiai e servizi da tavola completi sono tra gli oggetti d’argento più diffusi.
- Oggetti decorativi: Candelieri, vassoi, centrotavola, cornici e altri oggetti decorativi sono molto ricercati dai collezionisti.
- Oggetti religiosi: Calici, ostensori e altri oggetti sacri in argento sono spesso di grande valore artistico e storico.
- Oggetti personali: Orologi da tasca, scatoline, portapenne e altri oggetti personali in argento erano molto diffusi tra le classi agiate.
Come riconoscere l'argenteria antica?
Per riconoscere un oggetto in argento antico è importante osservare:
Marchi
Tipologie di marchi: Oltre al titolo dell’argento (che indica la purezza), cerca marchi che identificano l’argentiere, la città di produzione e, in alcuni casi, il periodo storico. Questi marchi possono essere punzoni, lettere, cifre o simboli.
Posizione dei marchi: I marchi sono spesso posizionati in zone nascoste dell’oggetto, come il retro di un cucchiaio o il fondo di un vassoio.
Evoluzione dei marchi: I sistemi di marcatura sono cambiati nel tempo. Ad esempio, in Italia, le leggi sulla punzonatura sono cambiate più volte nel corso dei secoli.
Stile
Epoca: Ogni epoca ha il suo stile caratteristico. Lo Rococò, il Neoclassico, il Liberty sono solo alcuni degli stili che hanno influenzato la produzione di argenteria.
Paese di origine: Ogni paese ha le sue tradizioni argentiere. L’argenteria francese, inglese, spagnola e italiana, ad esempio, presenta caratteristiche distintive.
Tecniche: Osserva le tecniche utilizzate per decorare l’oggetto: cesellatura, sbalzatura, traforo, ecc. Queste tecniche possono fornire indizi sull’epoca e sull’origine dell’oggetto.
Condizioni
Usura: L’usura è un segno naturale dell’età di un oggetto, ma un’usura eccessiva o non uniforme può far sospettare una falsificazione.
Ossidazione: L’argento si ossida naturalmente nel tempo, formando una patina scura. Tuttavia, un’ossidazione eccessiva o non uniforme può essere un segnale di problemi.
Riparazioni: Le riparazioni sono comuni negli oggetti antichi. Tuttavia, riparazioni mal eseguite o recenti possono diminuire il valore di un pezzo.
Altri elementi da considerare
Peso: L’argento è un metallo denso. Tuttavia, non è l’unico criterio per valutare l’autenticità di un oggetto.
Suono: L’argento emette un suono caratteristico quando viene colpito.
Magnetismo: L’argento non è magnetico. Se un oggetto viene attratto da una calamita, sicuramente non è argento.
Magnete: Un magnete può essere utile per verificare la presenza di metalli ferrosi, che potrebbero essere stati aggiunti per aumentare il peso di un falso.
Acido nitrico: Questo test, se eseguito da un esperto, può rivelare la presenza di altri metalli nell’oggetto. Attenzione: l’acido nitrico è un prodotto chimico corrosivo e deve essere manipolato da un esperto.
Se possiedi un pezzo di argenteria e vuoi conoscere il suo valore non esitare a contattarci per una valutazione gratuita. Puoi mandarci un whatsapp al numero 366 5893 817 riceverai in breve tempo una valutazione.
www.comproantico.com >>> Chiamaci al 366 5893 817 >>> info@comproantico.com
Compro antico, compro arte, compro mobili, compro design, compro sculture, compro oggetti. Acquistiamo antichità’, acquistiamo arte, acquistiamo mobili