Vendi a Noi i Tuoi Coralli Preziosi!

Se stai pensando di vendere un gioiello in corallo, è consigliabile rivolgersi a un esperto che possa valutarne l’autenticità e la qualità del pezzo. Da oltre 20 anni, ComproAntico valuta acquista e rivende coralli preziosi, garantendone l’autenticità. Pagamenti in contanti e massima riservatezza.

Tipologie di Coralli Preziosi.

La bellezza e la rarità dei coralli li rendono da sempre oggetti di grande fascino e valore. Ma quali sono i coralli più preziosi?

Corallo Rosso del Mediterraneo (Corallium rubrum):

Il Corallium rubrum, il re indiscusso dei coralli, è da sempre ammirato e ricercato per la sua bellezza e rarità. Immaginate di tuffarvi nelle profondità del Mar Mediterraneo, in un mondo silenzioso e oscuro. Lì, aggrappati alle rocce, crescono lentamente questi organismi marini, costruendo scheletri calcarei che nel tempo si trasformano in preziose gemme.

Il colore del corallo rosso è un vero e proprio spettacolo della natura. Va dalle tonalità più intense, un rosso vivo che sembra incandescente, a sfumature più delicate, tendenti all’arancio. Questa varietà di colori è dovuta a diversi fattori, come la profondità a cui il corallo cresce, la sua età e la composizione chimica dell’acqua.

La durezza del corallo rosso lo rende un materiale ideale per la creazione di gioielli. La sua compattezza, inoltre, permette di ottenere superfici lisce e lucenti, che esaltano la profondità del colore.

Ma cosa rende il corallo rosso così prezioso?

Innanzitutto, la sua rarità. La pesca del corallo è un’attività molto antica e complessa, che richiede attrezzature specializzate e una grande esperienza. Inoltre, la crescita dei coralli è estremamente lenta, e la pesca eccessiva ha messo a rischio molte specie. Per questo motivo, oggi la raccolta del corallo rosso è strettamente regolamentata in molti paesi.

Il corallo rosso è stato ammirato e venerato fin dall’antichità. Per molte culture, era considerato una pietra portafortuna, capace di proteggere chi lo indossava dal malocchio e dalle malattie. In alcune tradizioni, si credeva che il corallo avesse il potere di calmare le passioni e di donare forza e coraggio.

Ancora oggi, il corallo rosso è un simbolo di eleganza e raffinatezza. Un gioiello in corallo rosso è un pezzo unico, che racconta una storia millenaria e che viene tramandato di generazione in generazione.

Corallo Rosa del Giappone (Corallium elatius/Japonicum):

Il corallo rosa del Giappone, noto anche con il poetico nome di “Angel Skin”, è una gemma marina che incanta per la sua delicata bellezza.

Originario delle profondità dell’Oceano Pacifico, intorno alle coste del Giappone, il corallo rosa, con la sua struttura ramificata e la sua colorazione tenue, ricorda quasi un fiore sbocciato in un giardino sottomarino.

La tonalità rosa del corallo giapponese varia dal rosa pallido al rosa intenso, e spesso è caratterizzata da delicate venature bianche che creano un effetto di grande raffinatezza.  La delicatezza del corallo rosa lo rende un materiale particolarmente prezioso. La sua traslucenza, che permette di intravedere le intricate ramificazioni interne, lo rende unico nel suo genere. Gioiellieri esperti lo lavorano con grande cura, creando gioielli di rara bellezza, come collane, orecchini e pendenti.

La lavorazione del corallo rosa richiede una grande maestria, poiché questo materiale è più fragile rispetto al corallo rosso. Per questo motivo, i gioielli in corallo rosa sono spesso più delicati e richiedono una particolare attenzione.

Il colore rosa del corallo è da sempre associato alla femminilità, alla purezza e alla dolcezza. Per questa ragione, il corallo rosa è spesso scelto come regalo per le donne, in occasione di eventi speciali come matrimoni o anniversari.

Corallo Nero:

Il corallo nero, con il suo nome intrigante e il suo aspetto misterioso, è da sempre un oggetto di grande fascino. A differenza di quanto si potrebbe pensare, il suo colore non è esclusivamente nero. Anzi, presenta una vasta gamma di tonalità, dal nero intenso al marrone scuro, passando per sfumature più chiare e tendenti al grigio.

A differenza del corallo rosso e del corallo rosa, che sono costituiti da scheletri calcarei, il corallo nero ha una struttura più complessa, composta da proteine e calcite. Questa particolare composizione gli conferisce una notevole durezza e resistenza, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla lavorazione in gioielleria. La sua lucentezza naturale, inoltre, lo rende un materiale estremamente affascinante, capace di catturare la luce e di creare giochi di ombre suggestivi.

Il corallo nero si trova in diverse parti del mondo, principalmente nelle acque tropicali e subtropicali. Cresce in colonie ramificate, spesso aggrappato a rocce o a relitti sommersi. A causa della sua crescita lenta e della pesca eccessiva, il corallo nero è una specie protetta in molte zone.

Il corallo nero è da sempre associato a significati misteriosi e simbolici. In molte culture, è considerato una pietra protettiva, capace di allontanare le energie negative e di favorire la concentrazione. Inoltre, il suo colore scuro lo rende un simbolo di eleganza e di fascino, perfetto per chi ama distinguersi.

Fattori che influenzano il valore del corallo:

Colore:
Il colore è uno dei fattori più importanti nella determinazione del valore di un corallo. I colori più intensi e uniformi, come il rosso vivo e l’arancione brillante per il corallo rosso del Mediterraneo, sono generalmente più pregiati. Un colore intenso e uniforme indica una buona qualità del corallo e una crescita sana della colonia.

Grandezza:
La dimensione di un pezzo di corallo incide significativamente sul suo valore. I coralli più grandi e compatti sono generalmente più rari e quindi più costosi. Tuttavia, è importante considerare anche la proporzione tra le dimensioni e la qualità del corallo. Un piccolo pezzo di corallo con un colore eccezionale potrebbe valere più di un pezzo più grande ma con difetti.

Qualità: La perfezione ha un prezzo
La qualità di un corallo è determinata da diversi fattori, tra cui:

  • Presenza di difetti: Impurità, fratture, inclusioni e altre imperfezioni possono ridurre il valore del corallo.
  • Trasparenza: Un corallo di alta qualità è spesso caratterizzato da una certa traslucenza, che permette di apprezzare la sua struttura interna.
  • Lucentezza: Una superficie lucida e levigata è indice di un corallo ben lavorato e di alta qualità.
  • Omogeneità: Un colore uniforme e una struttura omogenea sono caratteristiche molto apprezzate.
  • Rarità: Il fascino dell’unicità: La rarità di una varietà di corallo o di un particolare colore influisce notevolmente sul suo valore. I coralli provenienti da zone di pesca limitate o le varietà con colorazioni inusuali sono generalmente più costosi.

Altri fattori da considerare:

Oltre ai fattori già menzionati, ci sono altri elementi che possono influenzare il valore di un corallo:

  • Provenienza: Il luogo di origine del corallo può influenzare il suo valore. Ad esempio, il corallo rosso del Mediterraneo è generalmente più pregiato rispetto ad altre varietà.
  • Lavorazione: La qualità della lavorazione e il design del gioiello possono aumentare o diminuire il valore del corallo.
  • Moda: Le tendenze della moda possono influenzare la richiesta e quindi il prezzo di determinate tipologie di corallo.
  • Certificati di autenticità: Un certificato di autenticità emesso da un laboratorio gemmologico può garantire l’origine e la qualità del corallo, aumentando il suo valore.

Gli esperti gemmologi di ComproAntico effettuerà una valutazione accurata dei tuoi coralli, considerando fattori come colore, dimensione, qualità e rarità. 

Puoi mandarci un whatsapp al numero 366 5893 817 con l’immagine del tuo corallo e riceverai in breve tempo una valutazione.

www.comproantico.com    >>>     Chiamaci al 366 5893 817      >>>    info@comproantico.com

Compro antico, compro arte, compro mobili, compro design, compro sculture, compro oggetti. Acquistiamo antichità’, acquistiamo arte, acquistiamo mobili